Non è facile spiegare in poche righe che cosa è il WOODSTOCK PARTY e ancora più complicato che cosa rappresenta per noi che da ormai 25 edizioni lo organizziamo.
Le origini della festa prendono vita nell’ormai lontano 1990 da una delle più comuni feste domenicali che chiunque può approntare nel proprio giardino di casa allora chiamato “Blues Party”, poi divenuto l’anno successivo Woodstockparty, quindi c’erano tutti gli ingredienti per un successo!! amici e conoscenti, buona birra e note di musica dal vivo dei gruppi locali, che hanno formato una atmosfera unica e sono stati fondamentali per ciò che si è rivelato essere l’inizio di una festa “privata” che con le “voci di popolo” si è brevemente trasformata in un appuntamento annuale pubblico, con un crescendo di gente che decretava il WOODSTOCKPARTY come un evento tra i più attesi e esclusivi della nostra zona, come adesso lo conoscete anche voi!!
E’ proprio questo aumento esponenziale di presenze (ricordiamoci che siamo sempre nel giardino di casa!!!) che ci hanno portato nel 1996 a ricercare e trovare una delle più belle location del comune di Cento per poter accogliere tutti:
il parco dei Gorghi di Renazzo,
dove, con il permesso della Partecipanza di Pieve di Cento (proprietaria del parco) e con la costituzione di un affiatato “WoodstockTeam”, si organizza annualmente questa 3 giorni all’insegna di “music, food & beer” che devolve totalmente in beneficenza gli incassi delle tre serate.
Beneficenza fatta in primo luogo dai gruppi musicali che si alternano ogni anno sul nuovissimo palco donatoci dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, e che allietano le serate con qualità musicale senza ricevere alcun compenso e che, tramite queste pagine, vogliamo ringraziare ufficialmente. Festa non sarebbe neppure se una sessantina di ragazze e ragazzi del “WoodstockTeam” non si prodigassero per diversi giorni tra permessi, strutture, contatti musicali, sponsor, forniture di cibo e bevande ecc… Questo binomio di elementi, condensati in tre giorni di festa, porta al parco dei Gorghi una vastità inimmaginabile di generazioni e ciò porta a noi un immenso piacere perché il nostro scopo è stato raggiunto, quello di far quadrare il cerchio fra divertimento per tutti, beneficenza, splendido luogo e mangiare+bere. Ciò che vi resta da fare è venire a provare di persona la magica atmosfera che si respira al Parco nell’ultimo fine settimana di Luglio e capirete tante più cose di quelle che abbiamo provato ora a spiegare.
Buon Woodstock a TUTTI!!!!!!!!!!!!