Beneficenza

Padre Guido, uno di noi!

Chi è Padre Guido?
Padre Guido Fabbri, un uomo dalla pacata saggezza, un missionario che considera la propria vita unicamente come servizio reso, ed in parte ancora da rendere. Nato a Cento, il 25 ottobre del 1931, cresciuto nella frazione di corporeno, località Pilastrello, si diploma nel 1946 presso le scuole Taddia di Cento e sempre nello stesso anno entra nel seminario di Missionari d’Africa – Padri Bianchi – a Finale Emilia. Nel settembre 1955 si imbarca a Marsiglia per l’Algeria dove resterà un anno per una formazione spirituale. Per altri 4 anni studiò teologia nel seminario missionario di Cartagine in Tunisia. Il 31 gennaio del 1960 Padre Guido riceve il sacerdozio nella chiesa parrocchiale di Corporeno dal cardinal Giacomo Lercarlo. Trascorre molti anni prima in Africa centrale, poi in Burundi, dove espulso a causa delle persecuzioni religiose, torna per un breve periodo in patria, per poi ripartire nello Zaire, dove si trova tutt’ora, tra i pigmei della foresta equatoriale dell’Ituri. Trascorre belle serate assieme ai maschietti che aspettando la notte raccontano le favole mentre le bimbe rallegrano tutti con canti e con danze, fa lunge passeggiate tra i sentieri montagnosi per poter visitare gli amici o per portare conforto ai malati e passa intere giornate nel confessionale per il sacramento della riconciliazione, tra liturgie partecipate, cantate e danzate con cui i neri celebrano i loro riti … senza mai dimenticare le tragedie di cui è stato testimone e che hanno continuato ad insanguinare il paese. La sua presenza è di grande conforto e aiuto, in particolare per gli orfani e le vedove e i numerosi profughi. Vogliamo aprire uno spiraglio su di un mondo che, come intuiamo, non è fatto soltanto da momenti di ingenua comicità ma anche, purtroppo, da fame, miseria e guerre. Negli ultimi due anni, con il Woodstock Party e il Vostro aiuto abbiamo contribuito alla costruzione di 5 nuove aule, un ufficio (sulla quale c’è una targa di ringraziamento dedicata a Noi con scritto: Padre Guido Fabbri, un uomo dalla pacata saggezza, un missionario che considera la propria vita unicamente come servizio reso, ed in parte ancora da rendere. Nato a Cento, il 25 ottobre del 1931, cresciuto nella frazione di corporeno, località Pilastrello, si diploma nel 1946 presso le scuole Taddia di Cento e sempre nello stesso anno entra nel seminario di Missionari d’Africa – Padri Bianchi – a Finale Emilia. Nel settembre 1955 si imbarca a Marsiglia per l’Algeria dove resterà un anno per una formazione spirituale. Per altri 4 anni studiò teologia nel seminario missionario di Cartagine in Tunisia. Il 31 gennaio del 1960 Padre Guido riceve il sacerdozio nella chiesa parrocchiale di Corporeno dal cardinal Giacomo Lercarlo. Trascorre molti anni prima in Africa centrale, poi in Burundi, dove espulso a causa delle persecuzioni religiose, torna per un breve periodo in patria, per poi ripartire nello Zaire, dove si trova tutt’ora, tra i pigmei della foresta equatoriale dell’Ituri. Trascorre belle serate assieme ai maschietti che aspettando la notte raccontano le favole mentre le bimbe rallegrano tutti con canti e con danze, fa lunge passeggiate tra i sentieri montagnosi per poter visitare gli amici o per portare conforto ai malati e passa intere giornate nel confessionale per il sacramento della riconciliazione, tra liturgie partecipate, cantate e danzate con cui i neri celebrano i loro riti … senza mai dimenticare le tragedie di cui è stato testimone e che hanno continuato ad insanguinare il paese. La sua presenza è di grande conforto e aiuto, in particolare per gli orfani e le vedove e i numerosi profughi. Vogliamo aprire uno spiraglio su di un mondo che, come intuiamo, non è fatto soltanto da momenti di ingenua comicità ma anche, purtroppo, da fame, miseria e guerre. Negli ultimi anni, con il Woodstock Party e il Vostro aiuto abbiamo contribuito alla costruzione di 5 nuove aule, un ufficio (sulla quale c’è una targa di ringraziamento dedicata a Noi con scritto: ZAWADI NUOGO KWA MANUFAA, ovvero “un piccolo dono per una grande opera”), un asilo, un piccolo ospedale di 11 locali (3 per la maternità, 3 per la pediatria e il resto per la cura degli ammalati). Abbiamo poi contribuito all’ acquisto di materiali e un dispensario per le medicine. Nell’ultimo anno la nostra donazione ha contribuito agli studi universitari di Paulina:

 

”Carissimi, l ‘anno scorso mi avete aiutato a far studiare Paulina mia amica tanzaniana. Diploma: FARMACIA. Ha già  terminato l’anno scolastico com ottimi resultati . Continua a studiare fino a metà  agosto  per ottenere  il diploma. Desidera fare un terzo anno per ottenere l’ABILITÀ che gli permette di lavorare nelle fabbriche  di medicine. La spesa dovrebbe essere come quella dell’ anno scorso. Mi posso informare con precizione presso l’ Università che frequenta. Sua sorella Lucia ha finito il secondo anno co grande successo nel ramo amministrattivo e vorrebbe  frequentare e concludere il terzo anno. La spesa la debbo domandare ,studia all’università  di DODOMA, istituto statale.saluti e buon lavoro. Saluti e ringrazimenti . Guido Fabbri.  Ciao”

[gn_divider top=”0″]

L’Associazione Bimbo Tu o.n.l.u.s. nasce nel 2007 per volontà dei coniugi Arcidiacono in stretta collaborazione con il neurochirurgo Dott. Ercole Galassi, responsabile della Sezione di Neurochirurgia pediatrica della Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale Bellaria della città di Bologna.

Dall’esperienza avuta dai coniugi durante il ricovero del proprio figlio è nata la volontà e la determinazione di aiutare a mezzo della costituita Associazione coloro che dovessero trovarsi in situazioni di necessità. Supportare genitori e bambini che si trovano a vivere, impotenti e disorientati, difficoltà di ogni genere che quasi sempre sembrano insormontabili. Stimolare il dialogo e la stretta collaborazione fra gli specialisti delle varie discipline che necessariamente devono concorrere alla cura delle malattie. Stimolare il dialogo e la collaborazione fra le associazioni che lavorano nello stesso ambito al fine di implementarne il servizio.

L’Associazione, che non persegue finalità di lucro, ha quindi per scopo statutario quello di portare aiuto, assistenza e supporto materiale, logistico, morale, psicologico ed economico, direttamente e indirettamente, ai bambini e alle famiglie dei bambini affetti da Tumori del sistema Nervoso Centrale e periferico e da altre gravi malattie patologie encefalo-midollari e cranio-vertebrali di natura malformativa, genetica, traumatica, vascolare, infettiva od altro, specie se invalidanti, croniche o tali da richiedere terapie e assistenza prolungate.

 

[gn_divider top=”0″]
Share this:
Share this page via Email Share this page via Stumble Upon Share this page via Digg this Share this page via Facebook Share this page via Twitter